IL PALAZZO DUCALE
Assunse l'aspetto attuale dopo le
radicali modifiche subite tra il Trecento e il
Cinquecento e costituisce sia la dimora dei
dogi sia la sede delle numerose istituzioni che
presiedevano alla vita pubblica e politica della
Serenissima. Al primo piano si trovano alcune
magistrature minori: l'Avogaria, che istituiva i
processi, la Cancelleria, i Censori, e i Provveditori
della Milizia da Mar, che equipaggiavano le galere. Al
secondo piano si trovano la grandiosa sala dal Maggior
Consiglio, la Sala dello Scrutinio, dove avveniva lo
spoglio dei voti del Maggior Consiglio e si riuniva la
commissione per l'elezione dei dogi, e gli appartamenti
del doge. Al terzo piano si trovano la Sala del Collegio,
dove si riuniva la Signoria e venivano ricevuti gli
ambasciatori, e le sale delle magistrature responsabili
della sicurezza dello stato, cioè la Sala del Consiglio
dei Dieci, la Sala della Bussola dove si trova una delle
Bocche di
Leone (le cassette per le denuncie anonime che a quei
tempi erano molto numerose) la Sala dei Tre Capi (che
erano eletti dai Dieci e restavano in carica per un mese)
e la Sala degli Inquisitori di Stato.